Il manuale dell’artigiano posatore: alla scoperta di una professione svolta anche oggi completamente a mano!

Gennaio 2023

News

Quella del posatore è una professione che può risultare semplice e che non richiede particolari abilità e/o accorgimenti.
In realtà, si tratta di uno dei pochi lavori che ancora oggi viene svolto completamente a mano, senza l’ausilio di macchinari e tecnologie.

“Nea posa de un pavimento entra in zugo più materiali: la malta, i adesivi, le superfici de apogio, i prodoti par le fughe e naturalmente el materiale selto par el pavimento o el rivestimento. Altre variabili importanti ze le misure del posto da rivestire, l’uso del locale e l’esposission ai agenti atmosferici”.

Svolgere la professione di posatore, quindi, significa possedere delle qualità che vanno dalla conoscenza specifica del prodotto, alle tecniche di lavorazione e alla nota artistica e creativa che non deve mai mancare.

È un lavoro duro anche a livello fisico, perché comporta posizioni scomode per un numero considerevole di ore consecutive; tuttavia, se svolto nel modo più corretto porterà risultati di qualità e bellezza che sia il posatore che il cliente apprezzeranno moltissimo.

Ed ecco che entra in gioco il libretto dell’artigiano posatore, rigorosamente in dialetto veneto
Essere un posatore non è un gioco da ragazzi, è necessario sacrificio, pazienza, dedizione e creatività. È un libretto pensato sia per i posatori sia per i clienti che devono scegliere il posatore perfetto per la loro casa.

Infatti, il libretto si presenta come una sorta di manuale con tutte le regole e gli accorgimenti da seguire per essere un ottimo posatore e per scegliere il posatore giusto per la propria casa!

Nella prima parte viene approfondita la storia del mestiere del posatore, che risale ben al VII secolo a.C. Una professione che si tramanda e che conosce moltissimi cambiamenti nel corso del tempo.

Nella seconda parte vengono definite le qualità che un ottimo posatore deve possedere come la manualità, l’attenzione al cliente, la creatività, la precisione, la corretta gestione dei costi.

Ma come scegliere il giusto posatore? Il manuale vi spiegherà quali sono le caratteristiche che contraddistinguono un buon posatore da un “finto” posatore!

Infine, un piccolo spazio per le tipologie di pavimentazione che possono essere posate all’interno o all’esterno di un’abitazione, e un glossario con tutti gli attrezzi tipici del posatore come “la cassola”, “la bola”, “el pionbo” e “la pèrtega”!

 

Cosa aspetti? Scarica gratuitamente la tua copia del manuale!
 

Sfondo sezione Sfondo sezione

contattaci

Iscriviti alla nostra newsletter!