
Cotto antico
Cotto antico pavimenti: tradizione e fascino rustico
Il cotto antico offre numerosi vantaggi, che lo rendono un’opzione apprezzata per case e ambienti commerciali. Tra le principali caratteristiche troviamo:
- Estetica unica: ogni piastrella di cotto antico è caratterizzata da tonalità calde e sfumature naturali che rendono ogni pavimento unico;
- Durabilità: grazie alla resistenza dell’argilla cotta, il cotto antico è ideale per ambienti interni ed esterni, con una lunga durata nel tempo;
- Isolamento termico: il cotto mantiene una temperatura confortevole, contribuendo a isolare la casa sia in estate che in inverno;
- Sostenibilità: essendo un materiale naturale, il cotto è ecologico e sicuro per l’ambiente e la salute.
Tipologie di cotto antico per pavimenti
Esistono diverse tipologie di cotto antico, ciascuna con peculiarità estetiche e tecniche. Le principali varianti includono:

Cotto levigato
sottoposto a un trattamento di levigatura, il cotto levigato offre una superficie più liscia e uniforme, pur mantenendo l’aspetto rustico tipico del materiale

Cotto fatto a mano
lavorato artigianalmente, ogni pezzo è unico, con imperfezioni che aggiungono autenticità e valore estetico

Cotto siciliano
con sfumature più intense e un carattere deciso, il cotto siciliano è perfetto per chi cerca un pavimento dal fascino mediterraneo

Cotto toscano
caratterizzato da tonalità calde, che vanno dal rosso al giallo, il cotto toscano è noto per il suo aspetto rustico e per l’effetto naturale che dona agli ambienti
La scelta del tipo di cotto dipende dallo stile dell’ambiente e dal risultato estetico che si desidera ottenere, con ogni variante capace di arricchire lo spazio con una personalità unica.
Applicazioni ideali per pavimenti in cotto antico
Il cotto antico è adatto a diverse applicazioni, grazie alla sua resistenza e al suo fascino senza tempo. Alcuni degli ambienti in cui il cotto antico è particolarmente valorizzato sono:
- Soggiorni: perfetto per creare un’atmosfera calda e accogliente, il cotto si integra armoniosamente con arredi in legno e stili rustici o country;
- Cucine: resiste bene all’usura e alle temperature elevate, rendendolo una scelta ideale per cucine dall’aspetto classico e tradizionale;
- Porticati e verande: il cotto antico è perfetto per esterni coperti, dove aggiunge carattere e resiste bene agli agenti atmosferici;
- Bagni: se trattato con prodotti idrorepellenti, il cotto può essere utilizzato anche in bagno, per un look unico e autentico.
Consigli per la manutenzione del cotto antico
La manutenzione dei pavimenti in cotto antico è importante per preservarne l’aspetto e la resistenza nel tempo. Ecco alcuni consigli per una corretta cura del cotto:
- Pulizia quotidiana: utilizzare una scopa morbida o un aspirapolvere per rimuovere polvere e residui;
- Lavaggio periodico: lavare il pavimento con acqua e un detergente neutro, evitando prodotti acidi o aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie;
- Trattamenti protettivi: applicare periodicamente un trattamento a base di cera o sigillante per impermeabilizzare il cotto e proteggerlo da macchie e umidità;
- Rimozione delle macchie: in caso di macchie, intervenire prontamente con acqua tiepida e detergenti specifici per il cotto.
Seguire queste pratiche di manutenzione aiuta a mantenere il pavimento in cotto antico in perfette condizioni, preservandone l’aspetto e la qualità.
Vuoi realizzare anche tu qualcosa di nuovo nella tua casa?
Richiedi un preventivo senza impegno!
Contattaci